Un piano editoriale di un blog è il documento di pianificazione che ci dirà cosa dobbiamo pubblicare e quando dobbiamo farlo.
Esso è indispensabile per promuovere un buona strategia di marketing, perché con la programmazione abbiamo chiari gli obiettivi e i contenuti che vogliamo distribuire nel tempo.
Avere un blog e pubblicare regolarmente non è sempre facile, e un piano editoriale è il miglior modo per pubblicare contenuti in modo regolare e se opportunamente programmato porterà visibilità al blog e al nostro business online.
Principali benefici di un piano editoriale
Se strutturato bene e rispettato può portare i seguenti benefici:
- migliorare il pensionamento del nostro blog
- aumentare il traffico verso il blog
- promuovere i nostri servizi e il nostro business
- aumentare gli iscritti alla nostra newsletter.
La pianificazione può essere:
- settimanale
- mensile
- annuale.
Ovviamente in caso di eventi particolari e inaspettati il piano editoriale può leggermente mutare, perché magari in qual momento i lettori sono interessati a leggere contenuti su una notizia inaspettata.
Come creare un piano editoriale per un blog
Prima di creare un piano editoriale dobbiamo conoscere:
- i nostri servizi e cosa proponiamo
- a chi sono rivolti i nostri servizi (cioè individuare il nostro target)
- obiettivi specifici di ogni articolo pubblicato
- studio delle parole chiave attinenti al nostro business
- studiare la concorrenza.
Gli obiettivi di un articolo possono essere:
- ottenere contatti (newsletter o iscrizioni al blog)
- promuovere il nostro brand
- promuovere i nostri servizi
- vendita dei nostri servizi
- fidelizzare i nostri clienti.
Come fare un calendario?
Dopo aver studiato bene i vari punti sopraelencati, dobbiamo passare al passaggio successivo.
Che strumenti usare per creare il nostro piano editoriale?
Possiamo usare un classico foglio Excel oppure usare strumenti specifici come Google Calendar e Trello.
Contattami subito se hai bisogno di fare il tuo piano editoriale